Cerca

La Direttiva AIFM2 e i suoi possibili effetti sui fondi di crediti prima del recepimento nell’ordinamento italiano

WST_ Immagini press release

1. Premessa.

Il 15 aprile 2024 è entrata in vigore la direttiva (UE) 2024/927 (c.d. Direttiva AIFM2, di seguito anche «Direttiva» o «Nuova Direttiva») del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024, che modifica le direttive 2011/61/UE (c.d. Direttiva AIFM) e 2009/65/CE per quanto riguarda gli accordi di delega, la gestione del rischio di liquidità, le segnalazioni ai fini di vigilanza, la fornitura dei servizi di custodia e di depositario e la concessione di prestiti da parte di fondi di investimento alternativi (di seguito «FIA»). La Direttiva contiene significative novità per i FIA che erogano crediti. In particolare, il relativo art. 1, n. 7), modifica l’art. 15 della direttiva 2011/61/UE1 introducendo due nuovi paragrafi, il par. 4-nonies e il par. 4-decies…

 

Per leggere l’articolo per intero –> Papers di DIRITTO EUROPEO

 

  • Ruggiero è Partner del Dipartimento di Corporate Law and M&A. Si occupa di diritto europeo della concorrenza e del diritto internazionale privato.

    View all posts
  • Mirko è Senior Counsel del Dipartimento di Banking & Financial Regulatory. Si occupa principalmente di fondi di investimento, questioni normative, commerciali e di mercati finanziari.

    View all posts

Share

Related Articles

Learn how we helped 100 top brands gain success