Cerca

L’atto di indirizzo e le criticità irrisolte in tema di abuso del diritto

Abstract (*)
A quasi dieci anni dall’introduzione della clausola generale antiabuso, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rilasciato un atto di indirizzo interpretativo e applicativo sull’art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente. Esso si pone, sostanzialmente, in linea con le soluzioni interpretative offerte in modo ricorrente dalla prassi amministrativa e con le indicazioni fornite nella relazione illustrativa allo schema del D.Lgs. n. 128/2015, lasciando irrisolte alcune criticità, che meritano una migliore o diversa messa a fuoco.

Sommario: 1. Premessa.  – 2. Sostanza economica e vantaggi fiscali. – 3. Sostanza economica e contrasto con le finalità delle norme fiscali o con i principi dell’ordinamento tributario. – 4. Contrasto con le finalità delle norme fiscali e contrasto con i principi dell’ordinamento tributario. – 5. Non marginalità delle valide ragioni extrafiscali.

1. L’atto di indirizzo relativo all’abuso del diritto pubblicato il 27 febbraio scorso, a quasi dieci anni dall’adozione della clausola generale, non presenta significativi tratti innovativi, né prospetta approfondimenti di particolare impegno o esemplificazioni di portata dirimente. Si muove all’interno di confini sicuri, in alcuni passaggi riproponendo soluzioni interpretative offerte in modo ricorrente dall’Agenzia delle Entrate, in altri richiamando le indicazioni fornite nella relazione illustrativa allo schema del D.Lgs. n. 128/2015.

Per questa ragione non intendo in questa sede ripercorrerne interamente i contenuti, ma soffermarmi brevemente su quegli snodi che, a mio parere, meritano una migliore o diversa messa a fuoco…


Per leggere l’articolo per intero –> Rivista di Diritto Tributario

 

  • WST_Giuseppe Zizzo

    Giuseppe ha una solida esperienza ed approfondite conoscenze nei vari campi del diritto tributario. È professore ordinario di diritto tributario presso l’Università LIUC – Carlo Cattaneo, in cui è stato Direttore della Scuola di diritto. È avvocato iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 1990 e all’Albo speciale degli Avvocati cassazionisti.

    View all posts

 

Share

Related Articles

Learn how we helped 100 top brands gain success